R.C.AUTO, polizze gratuite per l’auto nuova

R.C.AUTO, polizze gratuite per l’auto nuova: l’ivass rileva le criticità per i consumatori e interviene R.C.AUTO, polizze gratuite per l’auto nuova Lo scorso marzo IVASS con un proprio comunicato stampa gli effetti dannosi, in termini di mantenimento della classe di merito posseduta, nei casi di sottoscrizione delle polizze gratuite molto diffuse come promozione collegata all’acquisto […]

Bagaglio in ritardo? Massimo mille euro per il risarcimento danni

Il risarcimento massimo previsto dalla Convenzione di Montreal è omnicomprensivo dei danni di qualsiasi natura   Massimo 1000 Euro di risarcimento per il bagaglio in ritardo Il passeggero riceve il bagaglio dopo 14 giorni? Il risarcimento massimo è di mille euro così come previsto dalla Convenzione di Montreal, per il ritardo nella consegna o lo […]

Scatola nera

La scatola nera per le auto e’ un dispositivo che registra con alcuni sensori quello che avviene durante la circolazione per varie finalità. Scatola Nera L’offerta commerciale punta tutto sulla sicurezza e facilità di chiedere aiuto con un bottone. I punti critici sono: valore della prova dei dati raccolti tutela della privacy uso per finalita’ […]

Polizze united link: occhio alle false assicurazioni

La sentenza ottenuta da Confconsumatori a Bologna lo conferma: «Non è una vera assicurazione se è subordinata all’andamento del titolo» Polizze united link: occhio alle false assicurazioni Bologna, 14 luglio 2015 – Non è una vera assicurazione se è subordinata all’andamento del titolo cui è collegata: altro colpo mortale inferto da Confconsumatori alle cosiddette polizze […]

L’Agente è morto, viva l’Agente

Contrordine: non è vero che ora conta solo il web. L’intermediario tradizionale vive e lotta insieme alle compagnie. Oggi, forse più di prima. Le imprese ci scommettono ancora ma grazie a modelli nuovi. L’Agente è morto, viva l’Agente Gli agenti sono resistenti o resilienti? Il modello agenziale è qualcosa da sopportare, drenando il massimo da […]

Attestato di rischio cosa è e come funziona la banca dati

Il Regolamento Ivass n.9/2015 pone in primo piano il ruolo della Banca dati attestati di rischio (Sita-Atrc), a cui possono accedere le imprese che esercitano in Italia l’assicurazione obbligatoria della Rc derivante dalla circolazione dei veicoli, oltre che l’Ivass. Attestato di rischio : ecco cosa è e come funziona la banca dati gestita dall’ANIA Il […]

Avvocati mediatori? C’è conflitto di interessi.

Avvocati mediatori? C’è conflitto di interessi. Lo stop di via Arenula vale anche per il difensore di fiducia della parte chiamata in mediazione. In allegato la circolare Avvocati mediatori? C’è conflitto di interessi Incompatibilità del legale di fiducia della parte chiamata in mediazione iscritto nell’organismo prescelto dall’istante, estensione del divieto anche agli enti che condividono […]

Auto senza assicurazione: in Italia oltre 3.9 milioni di casi

Le auto senza assicurazione rappresentano la priorità del governo italiano che promette pesanti sanzioni per i trasgressori Auto senza assicurazione: le dimensioni del fenomeno Il preoccupante fenomeno delle auto senza assicurazione, dette anche “auto fantasma”, emerge dall’ultimo rapporto annuale Ania sull’assicurazione auto in Italia. Secondo i dati presentati dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, il […]

Il Forum ANIA–Consumatori concorde sulla tabella unica dei risarcimenti

DDL Concorrenza, il Forum ANIA–Consumatori concorde sulla tabella unica dei risarcimenti | Intermedia Channel I rappresentanti delle associazioni dei consumatori e delle imprese assicuratrici che siedono nel Consiglio Generale del Forum ANIA-Consumatori si sono confrontati su alcuni aspetti del Disegno di Legge Annuale per il Mercato e la Concorrenza legati al settore assicurativo. Sorgente: DDL […]

Guida sicura per gli acquisti on line

La Polizia di Stato ha pubblicato una guida sicura per gli acquisti on line. Guida sicura per gli acquisti on line 8 consigli della guida sicura per gli acquisti on line Con l’arrivo dell’estate, e delle vacanze, aumentano gli acquisti on line con persone a caccia del “miglior prezzo”. La Polizia di Stato pubblica una […]