Il contratto di parcheggio: natura giuridica

Disamina degli orientamenti giurisprudenziali sulla responsabilità ex recepto del gestore del parcheggio (contratto di parcheggio) fonte: www.StudioCataldi.it Il contratto di parcheggio: natura giuridica di Avv. Marcella Ferrari – La natura giuridica del contratto di parcheggio è spesso oggetto di discussione. Un orientamento, ormai recessivo in giurisprudenza, ritiene che si tratti di un contratto misto di deposito […]

Antiscasso e buonsenso per partire sereni e sicuri

Antiscasso e buonsenso: ecco i consigli degli artigiani della Cna di Roma. Antiscasso e buonsenso per partire sereni e sicuri “In casa non ho niente di prezioso”: è l’alibi di tanti cittadini che, per il fatto di non possedere valori, alla vigilia delle partenze estive chiudono un occhio sulla sicurezza. Un alibi che può costare […]

La responsabilità del medico ospedaliero diventa EXTRACONTRATTUALE per legge

Responsabilità del medico: fa capolino la c.d. medicina difensiva nel documento del Ministero della Sanità sulla spending review e il Governo convalida la tesi milanese La responsabilità del medico ospedaliero diventa EXTRACONTRATTUALE per legge di Paolo M. Storani – I cittadini d’ora in avanti si pagheranno di tasca un mucchio di prestazioni sanitarie: il Governo […]

Nuove modalità di furto in hotel: informati e condividi!

Segnaliamo un fatto molto spiacevole accaduto la scorsa settimana a un collega della nostra Compagnia, sperando che diffondere quanto accaduto possa essere motivo di “prevenzione” di episodi analoghi. Nuove modalità di furto in hotel: informati e condividi! In un hotel di Verona il collega ha consumato la colazione presso la sala ristorante, piuttosto affollata. Dato […]

Condomino moroso? Il fornitore del servizio è legittimato a ridurre al minimo il servizio anche se danneggia chi paga

Se l’amministratore non paga l’acqua per via di un condomino moroso, anche quelli in regola rimangono a secco. Il tribunale dice no al ricorso ex art. 700 dei proprietari in regola con i pagamenti perché l’utenza è intestata al condominio Condomino moroso? Il fornitore del servizio è legittimato a ridurre al minimo il servizio anche […]

Attenzione a mettere in mora l’assicurazione via telefax

Solo la raccomandata a/r è strumento idoneo a fornire la prova della ricezione Attenzione a mettere in mora l’assicurazione via telefax In caso di danni subiti a seguito di incidente stradale, la messa in mora della compagnia di assicurazioni tenuta al risarcimento non può essere validamente inviata via telefax, ma solo la raccomandata con avviso […]

Adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento: WeRSA

Conferenza di chiusura del progetto WeRSA: adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento   Adeguatezza delle risorse della famiglia al pensionamento Venerdì 24 luglio si è tenuta presso la Direzione generale dell’Inps la conferenza di chiusura del progetto WeRSA (Wealth at Retirement and Savings Adequacy), cofinanziato dall’Unione Europea, di cui l’Inps è project leader e […]

Onere della prova: quando la fattura del carrozziere non costituisce prova del danno

In caso di sinistro stradale non può ritenersi assolto l’onere della prova, relativo al danno e all’effettiva riparazione dell’autovettura, mediante la mera produzione della fattura emessa dall’autocarrozzeria. L’onere della prova: quando la fattura del carrozziere non costituisce prova del danno Tanto ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza del 20.07.2015, n. 15176, che nega, […]