Cellulare alla guida: l’urgenza non giustifica l’uso

Sanzioni amministrative – Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 8 ottobre 2014 n. 21266 Cellulare alla guida: l’urgenza non giustifica l’uso da http://www.diritto24.ilsole24ore.com Utilizzare il cellulare alla guida senza l’ausilio di uno strumento “vivavoce” è vietato e la norma di riferimento l’articolo 173 comma 2 del Codice della Strada che recita: “È […]

Contratto di assicurazione: risarcimento danni per ritardi dell’amministratore di condominio

da http://www.diritto24.ilsole24ore.com Tribunale di Bologna, Sentenza n. 21178/2014 (depositata 25 settembre 2014) La sentenza del Tribunale di Bologna, n. 21178/2014 (depositata 25 settembre 2014) consente di approfondire diverse tematiche relative allo studio dell’interpretazione del contratto di assicurazione nella fase processuale, con particolare riferimento alla richiesta di risarcimento danni per perdite cagionate non involontariamente. Il fatto […]

Requisiti minimi della polizza RC Professionale Medici

I tecnici dello Stato stanno esaminando la bozza di DPR attuativa del Decreto Balduzzi che va a definire i requisiti minimi dei contratti assicurativi per la RC Professionale Medici Requisiti minimi della polizza RC Professionale Medici L’obiettivo è di garantire l’adeguata copertura assicurativa malpractice a medici e affini, siano essi dipendenti del servizio sanitario, liberi […]

Cos’è la polizza D&O?

La Polizza D&O, Directors’ & Officers’ Liability, è una Polizza di Responsabilità Civile che tutela chi, all’interno di una societa, riveste la carica di amministratore, dirigente, sindaco. L’assicurazione tutela anche i membri del consiglio di sorveglianza, del consiglio di gestione, i revisori contabili, il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili e gli eventuali amministratori di […]

Cassazione: Equitalia non può pignorare la prima casa

Cassazione: Equitalia non può pignorare la prima casa. dott.sa  Floriana Baldino. Si è data notizia nei giorni scorsi della recente sentenza con cui gli Ermellini hanno dato ragione al contribuente. Si tratta della sentenza n.  19270 del 12 settembre 2014 . In questa sentenza i Giudici di Piazza Cavour hanno contraddetto quanto aveva affermato in precedenza […]

L’assicurazione copre l’infortunio del terzo trasportato in violazione del Cds

L’assicurazione copre l’infortunio del terzo trasportato in violazione del Cds La mancanza di abilitazione a trasportare un passeggero sul ciclomotore non può essere equiparata alla assenza di abilitazione alla guida tout court. In caso di sinistro del terzo trasportato, l’assicurazione non può dunque invocare l’inoperatività della polizza sostenendo che al conducente era vietato portare passeggeri […]

Consenso informato e responsabilità del medico

Consenso informato e responsabilità del medico In tema di responsabilità civile medica la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza della corretta informazione al paziente. Correttezza e completezza sono requisiti indispensabili per la validità del consenso informato. Nella sentenza n. 19731 del 19 Settembre 2014 la Corte ha affermato che la corretta e precisa informazione non […]

Macchina difettosa responsabili costruttore e datore

Costruttore e datore responsabili per l’infortunio causato dalla macchina difettosa In caso di infortunio sul lavoro dovuto all’utilizzo di un macchinario non sicuro, a rispondere del reato di lesioni personali sono sia il costruttore che il datore di lavoro. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, sentenza 38955/2014, escludendo la rilevanza del comportamento del dipendente […]

Lucro cessante anche con prognosi negativa

Lucro cessante per chi perde reddito anche se la prognosi è negativa Ai fini della determinazione del lucro cessante e, dunque, dell’entità del risarcimento dovuto, si deve guardare alla «realtà di fatto» che si è concretamente determinata a seguito dell’incidente. Per cui anche se la Ctu, fatta nei precedenti gradi di giudizio, ha attestato la […]

Difesa in movimento

Tutela Legale per rischi da circolazione: difesa in movimento Dal sito istituzionale della Società di Assicurazioni DAS www.das.it La prudenza sulla strada è fondamentale. Ma anche al pedone, al ciclista, o all’automobilista più accorto può accadere di trovarsi coinvolto in un incidente per una semplice disattenzione o di subire un danno per colpa di terzi. […]