Cadute luoghi pubblici la Cassazione conferma l’onere probatorio

Cadute in luoghi pubblici introduzione: La Corte di Cassazione ha recentemente emesso una sentenza di rilevanza significativa riguardante la responsabilità per le cadute in luoghi pubblici o aperti al pubblico. Nel caso specifico, la Corte ha respinto il ricorso di Signora X, che chiedeva il risarcimento dei danni subiti in seguito a una caduta in […]

Permesso di guida a fasce orarie modalità per il rilascio

Il Codice della Strada italiano, regolamentato dal Decreto Legislativo N. 285 del 30/04/1992 e successive modifiche, fornisce una serie di disposizioni riguardanti la circolazione stradale e le sanzioni in caso di infrazioni. Tra queste, l’articolo 218 introduce una sanzione accessoria che prevede la sospensione della patente di guida per un determinato periodo. Tuttavia, allo scopo […]

La conciliazione RCAuto, accordo tra ANIA e Associazioni dei consumatori

L’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA) e diverse importanti Associazioni dei consumatori hanno recentemente stretto un accordo rivoluzionario per offrire ai consumatori un’alternativa rapida ed efficace alla risoluzione delle controversie legate agli incidenti stradali. Questo accordo, incentrato sulla conciliazione, rappresenta un passo significativo per semplificare e velocizzare il processo di risarcimento dei danni da […]

Polizza Donazione: protezione e tranquillità

La donazione di un immobile può essere un gesto generoso, ma può comportare alcuni rischi legali. Tuttavia, grazie a un’innovativa polizza assicurativa, sia l’acquirente dell’immobile che il suo creditore ipotecario, e eventuali altri aventi diritto, possono godere di una protezione completa. In questo articolo, esploreremo chi può beneficiare della polizza Donazione e le ragioni per […]

Eventi naturali catastrofali e coperture assicurative: una sfida ancora aperta

Uno studio dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) del 2022 ha rivelato un dato allarmante: l’88,7% delle polizze in Italia non ha inserita alcuna garanzia per gli eventi naturali catastrofali, come terremoti, alluvioni e flash flood (alluvione improvvisa causata dalla cosiddetta bomba d’acqua). Questa situazione sembra essere ancora valida anche oggi, se si facesse […]

Lesioni personali stradali

A distanza di tre anni molte sono state le sentenze di condanna. Cosa vuol dire? Facciamo un banale esempio, frutto della casistica: un uomo, nel fare retromarcia, schiaccia il piede di un pedone, in prossimità delle strisce pedonali. Poiché la prognosi per le lesioni subite ha superato i quaranta giorni, l’automobilista viene denunciato d’ufficio, e […]

Incidente stradale: il danno va risarcito integralmente anche se la riparazione è antieconomica

In una recente sentenza il GdP di Vibo Valentia ha sovvertito l’indirizzo acclarato, con sentenze di Cassazione, ed ha stabilito che la riparazione va risarcita integralmente, anche se antieconomica   Incidente stradale: il danno va risarcito integralmente anche se la riparazione è antieconomica Il 22 marzo, con sentenza nella causa civile iscritta al n. 1572/16, il […]

La distrazione costa cara al gommista

Gommista condannato a pagare 400 mila € per aver montato un pneumatico con un solo bullone La distrazione costa cara al gommista Era dicembre 2007 quando Andrea F., oggi 43 enne, portò la sua autovettura dal gommista per un controllo e la convergenza delle gomme. Terminati i lavori il sig. Andrea si recò in officina per ritirare […]