Chi Deve Assicurare l’Immobile Contro l’Incendio, il Proprietario o l’Inquilino?

Introduzione L’affitto di un immobile – che sia un appartamento, un ufficio o un negozio o un capannone – comporta dover affrontare importanti responsabilità assicurative, soprattutto in caso di incendio, sia per l’affittuario che per chi detiene la proprietà. Ma chi deve assicurare cosa? Spesso c’è confusione tra i doveri del proprietario e quelli dell’inquilino. […]

RC Professionale Area Medica

Tutela legale medici: un caso reale

Professione medica: un labirinto di rischi legali e personali da proteggere con la tutela legale medici. Nel contesto attuale, i medici si trovano a fronteggiare una doppia sfida: le complessità quotidiane della professione e un panorama legale sempre più insidioso. Non solo il rischio di errori professionali, ma anche la crescente frequenza di aggressioni fisiche […]

Assicurazione Catastrofi Naturali obbligatoria: Un Nuovo Scenario

Assicurazione Obbligatoria contro le Catastrofi Naturali: Un Nuovo Scenario La Legge di Bilancio 2024 (Legge 30/12/2023 n. 213) ha introdotto una novità significativa per il mondo imprenditoriale italiano: l’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi derivanti da catastrofi naturali. Questa misura, che entrerà in vigore il 31/03/2025, impone alle imprese di proteggere i propri […]

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: esame del sangue o urine?

Guida sotto l’effetto di stupefacenti: l’importanza dell’esame del sangue per l’accertamento La sicurezza stradale è una priorità assoluta e la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti rappresenta un grave pericolo. In questo contesto, l’accuratezza degli accertamenti è fondamentale per garantire sanzioni giuste e dissuadere comportamenti rischiosi. Recentemente, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. […]

celllulare

Cellulare alla Guida: Le Nuove Norme e le Conseguenze

L’uso del cellulare alla guida è una delle principali cause di incidenti stradali. Per contrastare questo fenomeno, il Codice della Strada ha subito recenti modifiche, entrate in vigore il 14 dicembre 2024 (Legge n. 177/2024), che inaspriscono le sanzioni per chi viene sorpreso a utilizzare dispositivi elettronici durante la guida. Questo articolo analizza le nuove […]